top of page

ECOMUSEO DEL POGGIO

DELLE ANTICHE VILLE

Logo Ecomuseo dell Antiche Ville, Mola di Bai

Gli Ecomusei sono strumenti operativi concepiti per promuovere una metodologia di intervento socio-culturale.

Nel mondo sono presenti alcuni "cluster" di Ecomusei per circa 400 in attività, fra cui un ottantina in Italia.

Il Laboratorio Ecomusei presso l'I.R.E.S. Piemonte ha definito l'ecomuseo: "un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura di un territorio"

Il Poggio delle Antiche Ville è il Toponimo che l'Associazione ODV "Le Antiche Ville" ha creato fin dalla sua costituzione(settembre 1997) per l'area territoriale composta dalle due contrade rurali denominate "BRENCA" e "SAN MATERNO", site in gran parte del territorio di Mola di Bari, ma anche per porzioni della contrada "POZZOVIVO" e per aree minori contigue ricadenti nei territori di Rutigliano e Noicattaro.

Una trentina di queste ville si sono trasmesse intatte fino ad oggi e costituiscono un patrimonio di eccezzionale valore architettonico, culturale e demologico facendo perno sul quale è possibile sviluppare una politica mirata di tutela, valorizzazione e sviluppo, a beneficio dei centri urbani.

A ciò si aggiunga che l'area è ricca di endemismi botanici e vegetazionali, di microspecie faunistiche ormai da considerare rare ed anche scorci paesaggistici di rara bellezza e amenità.

Il Comune di Mola di Bari ha assegnato all'Ecomuseo una sede  in una vecchia scuola rurale a cura  e spese dell'Associazione, la quale promuove, annualmente, dal 1998 decine di iniziative pubbliche per lo più inquadrate nella rassegna di eventi e servizi di utilità collettiva intitolati "Baricentro in collina" un format originale essendo oltretutto l'unica rassegna culturale realizzata nell'area collinare di Mola di Bari.

 

Il successo dell'esperienza ecomuseale sviluppatasi nel "Poggio delle Antiche Ville" sta appunto nella peculiarità che essa è stata promossa e sorretta, fin dall'inizio, da un soggetto collettivo diffusamente esponenziale della comunità e cioè: l'Associazione onlus "Le Antiche Ville", forte di un centinaio di famiglie associate, espressione diretta del territorio nelle sue molteplici caratterizzazioni ed inoltre fuori da ogni tentazione di padrinati politici di qualunque tendenza.

Per tali ragioni e per via della pluriennale esperienza accumulata dal 1997 fino ad oggi, la nostra associazione si è sempre posta come struttura di riferimento per le azioni in svolgimento da parte delle istituzioni pubbliche in fatto di networking culturale - ambientale e per l'utilizzo delle risorse recate da programmi comunitari, nazionali e regionali.

PER VISITARE L'ECOMUSEO

O PER QUALSIASI RELATIVA INFORMAZIONE

INVIACI UN MESSAGGIO NEL FORM QUI DI SEGUITO

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

Visita anche la pagina:

"LA FLORA DEL POGGIO"

clicca qui

CHI SIAMO

L’associazione “Le Antiche Ville” odv opera da oltre vent’anni sul territorio e si preoccupa di preservare le radici passate, di legarle al presente per un futuro migliore: si è costituita nel 1997 con uno statuto firmato dai soci fondatori.

DOVE SIAMO

tel. +39.327.25.91.964

 

strada Chiancarelle n. 19, 70042 Mola di Bari

località Brenca (BA)

infoanticheville@gmail.com

Logo Associazione Antiche Ville, Mola di Bari, Puglia
Logo Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville, Mola di Bari, Pugia
  • Facebook - Le Antiche Ville

Copyright © 2017 ASSOCIAZIONE ANTICHE VILLE odv - Tutti i diritti riservati. 

Partita Iva 06487670728 - Cod. fisc. 93196560721

bottom of page