LA FLORA DEL POGGIO
Scopri la bellezza del poggio anche attraverso la splendida flora
che adorna il paesaggio e i suoi percorsi naturali

L'ELENCO COMPLETO DELLA FLORA DEL POGGIO
Clicca sulle immagini per ingrandirle e leggerne i testi

Il mandorlo (Prunus dulcis ) è una pianta della famiglia delle Rosaceae; la mandorla è invece il seme di questa pianta. È un piccolo albero alto fino 5 metri, presenta radici a fittone e fusto dapprima diritto e liscio e di colore grigio, successivamente contorto, screpolato e scuro; le foglie sono lanceolate e picciolate; i fiori, bianchi o leggermente rosati.

Wisteria Nutt. è un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[note col nome comune di Glicine. Le Wisteria crescono avvolgendosi attorno a qualunque supporto in senso orario o senso antiorario, fino a 20m. in altezza e 10m. in orizzontale.

Artocarpus, o albero del pane, è un genere di alberi e arbusti della famiglia delle Moracee. Le foglie sono grandi, alterne, ovali o lobate, e hanno forma diversa secondo le specie, il frutto, invece è un sincarpo anche di grandi dimensioni.

Araucaria è un genere della famiglia Araucariaceae che comprende diverse specie arboree originarie dell'emisfero meridionale. Il nome del genere deriva dagli Araucani (Araucanos), tribù indigena del Cile, la regione originaria dell'A. araucana.

Il Buxus è un genere appartenente alla famiglia delle Buxaceae; è un arbusto cespuglioso sempreverde, ramoso compatto con fusto rami e legno giallastro, pianta moderatamente velenosa, foglie generalmente opposte picciolate o sessili, ellissoidali, coriacee di colore verde più o meno scuro e lucente, fiori monoici piccoli sessili, i frutti sono capsule coriacee con pochi semi oblunghi. Si trova spontaneo in luoghi rocciosi, aridi anche calcarei, in Europa, Asia e Africa.

Il fico d'India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Lo Schinus molle è un albero sempreverde, di norma alto dai 5 ai 7 metri e parimenti ampio, conosciuto comunemente come pepe rosa o falso pepe. È originario degli altopiani di Bolivia, Perù, Cile; alle nostre latitudini cresce fino a raggiungere medie dimensioni

Il fico comune (Ficus carica) è una pianta xerofila dei climi subtropicali temperati, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Rappresenta la specie più nordica del genere Ficus, produce il fico, comunemente considerato un frutto.

Jasminum è un genere di piante (che include varie specie del gelsomino) appartenente alla famiglia Oleaceae. I fiori sono comunemente piccoli e di colore bianco, però esistono anche specie i cui fiori hanno sfumature di rosa sulla pagina inferiore dei petali.

Il Lentisco (Pistacia lentiscus) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae. La pianta è una specie dioica, con fiori femminili e fiori maschili separati su piante differenti. In entrambi i sessi i fiori sono piccoli, rossastri, raccolti in infiorescenze a pannocchia di forma cilindrica, portati all'ascella delle foglie dei rametti dell'anno precedente.

Il noce da frutto, o noce bianco (Juglans regia)è il rappresentante più conosciuto e più importante dal punto di vista economico del genere Juglans, appartenente alla famiglia Juglandaceae. Il noce è un albero vigoroso e caratterizzato da un tronco solido, alto, dritto e con un portamento maestoso e presenta radici robuste inizialmente fittonanti ed a maturità espanse e molto superficiali; può raggiungere i 30 metri di altezza.

LIGUSTRO è un genere di piante arbustive della famiglia delle Oleacee

Il melograno è una pianta della famiglia delle Punicaceae (o Lythraceae secondo la classificazione APG), originario di una regione geografica che va dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, e presente sin dall'antichità nel Caucaso, e nell'intera zona mediterranea.

Eriobotrya japonica è una pianta di tipo arboreo appartenente alla famiglia delle Rosacee, coltivata a scopo ornamentale e per il suo frutto conosciuto prevalentemente con il nome vernacolare di Nespolo del Giappone. Non va confuso con la nespola comune di più antica coltivazione in Europa, che è invece il frutto di un'altra Rosacea, botanicamente nota come Mespilus germanica, oggi raramente commercializzato.

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Pianta arbustiva che raggiunge altezze di 50–300 cm, con radici profonde, fibrose e resistenti, ancoranti; ha fusti legnosi di colore marrone chiaro, prostrati ascendenti o eretti, molto ramificati, i giovani rami pelosi di colore grigio-verde sono a sezione quadrangolare.

Acca sellowiana o Feijoa selloviana, conosciuta con il nome portoghese di Feijoa (nome specifico dal naturalista João da Silva Feijó) è un arbusto sempreverde alto tra 1 e 7 m, originario degli altipiani del Brasile meridionale, parte della Colombia, Uruguay e il nord dell'Argentina, prevalentemente in queste zone nella aree montane. Appartiene alla famiglia delle Mirtacee.

La palma nana (Chamaerops humilis), comunemente nota anche come palma di San Pietro, è una pianta della famiglia delle Arecaceae, unica specie del genere Chamaerops . È una specie tipica della macchia mediterranea. Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco χαμαί chamái, "a terra" e ῥώψ rhṓps, "cespuglio"). I greci la chiamavano phoenix chamaeriphes, che significa letteralmente "palma gettata per terra”.

L'oleandro è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium. È forse originario dell'Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale.

La margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, comunissima nei prati della penisola italiana.

Il limone (Citrus limon)è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto. Secondo alcuni studi genetici, il limone è un antico ibrido, probabilmente tra il pomelo e il cedro,ma da secoli è una specie autonoma, la quale si riproduce per innesto e talea.

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570. Non si conoscono varietà spontanee né si sa da quale specie originaria di Solanum si sia originata la patata edule diffusa dal Centro e Sud America ed ora consumata in diverse parti del mondo.

Il pesco (Prunus persica) è una specie della famiglia Rosaceae che produce un frutto commestibile chiamato pesca. Il pesco è un albero originario della Cina, dove fu considerato simbolo d'immortalità, e i cui fiori sono stati celebrati da poeti, pittori e cantanti.

Il Pino domestico (Pinus pinea) è un albero della famiglia delle Pinacee, diffuso nel bacino del Mediterraneo, in particolare sulle coste settentrionali, dove forma vasti boschi (pinete).

Il pomodoro (Solanum lycopersicum della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale i cui frutti, bacche plurisperme dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti paesi del mondo.

Quercus è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Salvia è un genere di piante odorose appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa famiglia del timo e della menta. La parola salvia proviene dal Latino salvere (salvare) riferendosi alle proprietà curative attribuite a questa pianta. La Salvia è una pianta tipica delle zone mediterranee utilizzata già dagli antichi Romani e dai Greci per le sue proprietà curative.

Thymus è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae. Il nome del genere (Thymus) deriva da un antico nome greco il cui significato è forza, coraggio, qualità che risveglierebbe in coloro che ne odorano il profumo balsamico.

Justicia adhatoda è una pianta medicinale della famiglia Acanthaceae,nativa dell'Asia. La pianta cresce spontaneamente e in abbondanza in tutto il Nepal, l'India e nella regione del Pakistan del Pothohar, in particolare nella zona di Pharwala.

Rhamnus alaternus, il cui nome italiano è Alaterno, Ranno Lanterno, Linterno, Purrolo o Latro, è un arbusto sempreverde alto fino a 5 m, della famiglia delle Ramnacea; è un tipico componente della macchia mediterranea e delle garighe delle regioni a clima mediterraneo del livello del mare fino ai 700 m di altitudine.

L'albero di Giuda o di Giudea o siliquastro (Cercis siliquastrum) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose), utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'atmosfera cittadina.

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Lauraceae.Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella pagina superiore e opache in quella inferiore, sono inoltre molto profumate.

Il carrubo (Ceratonia siliqua) è un albero sempreverde, prevalentemente dioico ed appartiene alla famiglia delle Caesalpiniaceae (altri autori la inseriscono nella famiglia delle Fabaceae).

Il cedro del Libano (Cedrus Libani) è una specie di cedro. Fa parte della famiglia delle Pinacee. Migliaia di anni fa estesi boschi di questo albero ricoprivano i pendii montuosi di tutto il Vicino Oriente. Oggi nella sua zona di origine nella catena del Monte Libano sopravvivono solo poche centinaia di esemplari. È l'albero rappresentato nella bandiera del Libano.

Il ciliegio (Prunus avium) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa e in alcune zone montane fredde dell'Asia minore. In Italia è presente naturalmente dalle zone altocollinari sino a quelle montuose, talvolta al confine della zona tipica delle latifoglie, presentando una buona resistenza al freddo.

Il cipresso comune (Cupressus sempervirens) è una conifera appartenente al genere Cupressus. È una pianta molto diffusa in Italia, ma molto probabilmente non è autoctono, nonostante oggi rappresenti una delle specie più caratteristiche della penisola. Si tratta di una specie relitta, rappresentante della flora europea prima delle glaciazioni

Il cotogno (Cydonia oblonga) è una pianta della famiglia delle Rosacee coltivata per i suoi frutti. È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già nel 2000 a.C. dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio. Le varietà con i frutti a forma di mela sono dette meli cotogni, mentre quelle con i frutti più allungati sono dette peri cotogni.

Cycas è l'unico genere della famiglia delle Cycadaceae, piante gimnosperme dell'ordine Cycadales, originarie dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania. Il genere conta circa un centinaio di specie differenti.

Il leccio (Quercus ilex L., 1753) detto anche elce, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fagaceae, diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo. Esso é generalmente un albero sempreverde con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino a 20-25 metri. Può assumere aspetto cespuglioso qualora cresca in ambienti rupestri.

L'olivo o ulivo (Olea europaea) è una pianta da frutto. Originario del vicino Oriente, è utilizzato fin dall'antichità per l'alimentazione. I suoi frutti, le olive, sono impiegate per l'estrazione dell'olio e, in misura minore, per l'impiego diretto nell’alimentazione.

Il papavero comune o rosolaccio (Papaver rhoeas) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Papaveraceae. La specie, largamente diffusa in Italia, cresce normalmente in campi e sui bordi di strade e ferrovie ed è considerata una pianta infestante. Petali e semi possiedono leggere proprietà sedative: il papavero è parente stretto del papavero da oppio, da cui si estrae la morfina.

Pittosporum è un genere di piante della famiglia delle Pittosporaceae, originario di Africa, Asia, Australia e Isole del Pacifico. Comprende piante a portamento arboreo o arbustivo, che possono raggiungere diversi metri d'altezza. Quest'albero produce delle piccole bacche verdi non commestibili. In Italia è coltivato per ornamento e per costruire siepi lungo i litorali marini, nel Mezzogiorno, in Sardegna e in Sicilia.

Yucca (in italiano anche iucca) è un genere di piante facente parte della famiglia Agavaceae, originario delle regioni a clima tropicale secco, come Messico, California e Caraibi, conosciuto come fiore nazionale di El Salvador.